Corsi di Italiano per studenti Giapponesi

Corsi di Italiano per studenti Giapponesi

La nostra scuola dedica a tutti gli studenti giapponesi una serie di corsi di Italiano mirati a soddisfare tutte le loro particolari necessità nell’acquisizione della lingua italiana.

I nostri corsi di italiano per giapponesi a Roma partono da un livello base (Pre-A1), pensato appositamente per gli apprendenti nipponici che approcciano per la prima volta allo studio dell’italiano.

Durante questa fase introduttiva viene ampiamente chiarita la struttura dell’alfabeto e della fonetica, fornendo le basi necessarie a proseguire il percorso di studio nelle fasi successive suddivise nei sei livelli di competenza standard (da A1 a C2).

In caso di bisogno, gli insegnanti madrelingua italiani sono coadiuvati durante l’attività didattica da lettori madrelingua giapponesi. Inoltre, essendo sede d’esame CELI, riconosciuta dall’Università per Stranieri di Perugia, e PLIDA, riconosciuta dalla Società Dante Alighieri, prepariamo i nostri studenti giapponesi all’esame CELI o PLIDA per il conseguimento della relativa certificazione di competenza della lingua italiana, utile per poter studiare in Italia e lavorare in vari ambiti di interesse.

Oltre allo sviluppo delle competenze linguistiche, mirato al raggiungimento della massima efficienza comunicativa in ogni situazione e ambito, i nostri corsi di italiano per giapponesi offrono approfondimenti su tutte le caratteristiche socioculturali del nostro paese.


PROGRAMMA LINGUISTICO

Corso Pre-A1
Presentazione dell’alfabeto latino e introduzione alla fonetica italiana attraverso l’abilità di comprensione e distinzione dei foni. Particolare attenzione sarà dedicata alla produzione dei suoni che risultano maggiormente difficili per gli apprendenti nipponici, come ad esempio quelli non riproducibili attraverso il codice katakana.

Corso A1
Presentazione del lessico basilare e dei primi tempi verbali con l’introduzione alla morfologia flessiva della lingua italiana. Ampio spazio è quindi dedicato anche al sistema pronominale e agli articoli (tenendo conto della natura agglutinante del sistema linguistico giapponese). Dal punto di vista comunicativo viene sviluppata la produzione delle funzioni di base come: presentarsi, presentare gli altri e fornire dati personali.

Corso A2
Sviluppo dell’abilità di produzione scritta di testi semplici con particolare attenzione alle discriminanti più sensibili per gli apprendenti di origine nipponica che utilizzano ideogrammi o alfabeti sillabici (uso dello spazio tra le parole, maiuscolo e minuscolo, corsivo e stampatello). Ampliamento del lessico di base e utilizzo dei connettivi attraverso lo sviluppo dell’abilità di comprensione di piccoli testi e di produzione orale di informazioni su argomenti familiari.

Corso B1
Introduzione di argomenti grammaticali avanzati con specifiche attività di rinforzo dedicate agli elementi non presenti nel sistema linguistico giapponese (ad esempio congiunzioni subordinanti e pronomi relativi) e quindi di più difficile acquisizione. Panoramica sul linguaggio non-verbale italiano. In ambito comunicativo sviluppo dell’abilità di comprensione e produzione orale su argomenti quotidiani e di interesse.

Corso B2
Ampliamento del vocabolario di base con lo sviluppo di comprensione e produzione lessicale anche di tipo settoriale e microlinguistico. Sviluppo dell’abilità di comprensione di testi complessi e abilità di produzione orale e scritta fluente.

Corso C1
Comprensione di testi lunghi e complessi anche nel loro significato implicito o ironico. Padronanza dei meccanismi di coesione nella produzione orale in ambito professionale e accademico.

Corso C2
Comprensione e produzione sia orale che scritta di qualsiasi input. Abilità di manipolazione dei testi e abilità ricettiva riguardo anche le sfumature più sottili di significato.

Oltre a percorsi di studio standard, i nostri corsi vengono integrati con eventi e tour di Roma in cui si presentano vari aspetti della vita locale, usi e costumi degli italiani, per rendere il percorso didattico più completo ed efficace.


Orario (50h – 4 settimane): Corso di gruppo di 3 ore al giorno (9,30 – 12,00, 12,30 – 15, 00), dal lunedi al venerdì
Inizio: ogni primo lunedì del mese
Livello: A1 – A2 B1 – B2
Prezzo: 495€ + 47€*
(PROMOZIONE VALIDA PER GLI STUDENTI DELL’ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI ROMA: 349€ + 47€*)